Tourist Circuits

How does one go about touring Peru, a country whose geography is dominated by the Andes, one of the world’s highest mountain chains, and by the exuberant Amazon jungle?

Some visitors may get the impression that this will be hard to do, but it’s not really that difficult. A well-informed traveler such as yourself will have a different experience and plenty of surprises in store. As your hosts on your tour of our country, we suggest the following six circuits. For how long do you plan to visit?

Do you have less than a week?

  • Callejon de Huaylas
  • Chincha – Paracas – Ica – Nazca
  • Huancayo – Jauja – Tarma – Chanchamayo Valley

Do have you have more than a week?

  • Arequipa – Colca – Puno – Cuzco
  • Trujillo – Chiclayo – Cajamarca
  • Cuzco – Manu
  • Northeastern Amazon Tourist Circuit

Peru: World Heritage

The city of Cuzco, declared a World Cultural Heritage by UNESCO in 1983.

Cuzco, which in the ancient Quechua language means «navel of the world», was an important hub in Inca times that connected all of South America, from Colombia to the north of Argentina. Today, centuries later, Cuzco continues to be the centre of attention, not only for our neighbouring countries but for the whole world. In its streets, historical centres, churches, pubs and cafés you can hear not only Quechua and Spanish spoken, but such diverse languages as English, French, Japanese and Hebrew. All of them, united by the same experience, found in the charming and fascinating «belly button» of the world.

Machu Picchu, was inscribed by UNESCO as a World Heritage Site also in 1983.

I could say a great deal about this archaeological site, which was hidden for centuries until it came to light in the early 1900s, but it is difficult to describe in words what one feels when the citadel suddenly appears, like a challenge to the imagination and to engineering, between the mountains that mark the beginning and the end of the Andes and the Amazon Basin.

The temple or fortress of Chavin de Huantar, declared a World Cultural Heritage in 1985.

I could tell you of the gusts of air that brush your face almost like a sigh when you walk through its sophisticated underground galleries. Known as the «castle», Chavin and its intricate passageways is believed to be one of the oldest constructions in the Americas.

The Huascaran National Park, inscribed as a World Natural Heritage in 1985.

Here I can tell you about the turquoise colour of its lakes that contrast with the snow-capped peaks of the highest tropical mountain range in the world. The Huascaran National Park is a paradise and a challenge to nature and adventure sports lovers alike. It has over 600 glaciers, close to 300 lakes, and 27 snow-capped peaks that reach heights of over 6,000 metres, such as the Huascaran which rises to 6,768 meters above sea level.

Chan Chan is another of the 10 sites inscribed as World Cultural Heritages by UNESCO, this in 1986.

Known as the largest city of clay in pre-Columbian America, Chan Chan is texture, it is form, it is desert sand made into art. The birds that decorate the walls of Chan Chan seem almost to fly in the strong breeze that blows through this ancient Chimu site.

The Manu National Park, inscribed as a World Natural Heritage in 1987

Manu is the feast of life and diversity, with more than 1,000 species of birds, 1,200 types of butterflies, over 20,000 varieties of plants and an unknown quantity of reptiles, insects and amphibians.

Lima’s Historical Centre, declared a World Cultural Heritage in 1991.

Lima is a sum of colours, textures and sounds. It is a cosmopolitan capital par excellence where the taste is acquired from the flavour offered by its street-side cooks frying anticuchos or soft picarones in syrup against a backdrop of colonial balconies, old houses, and churches with secret tunnels.

The Rio Abiseo National Park, inscribed as a World Natural Heritage in 1990.

Becausse geographical location and the fragility of the archaeological sites within the park, Rio Abiseo remains closed to tourism since 1996. Today Peruvian and foreign scientists travel through the park to continue studying the flora and fauna and the remains of pre-Inca cultures.

The Nazca Lines and the Pampas de Juma were declared a World Heritage site in 1994.

Close to the other natural jewel that is the Paracas National Reserve, these lines and figures of different animals, drawn on the Peruvian desert and seen properly only from the sky, were considered a mystery for decades because it was not known if they were a calendar or a form of communication with outer space.

Arequipa’s Historical Centre, declared a World Cultural Heritage in 2000.

The city of Arequipa is, precisely, an example of how culture in Peru is constantly abrew. Arequipa, known as the White City because of the volcanic rock, or «sillar», with which its churches and homes are built. Arequipa is the land of passions and contrasts, of the hot rocoto pepper and the magnificent condor which can only be seen flying over the Colca Canyon, one of the deepest in the world.

Peruvian History

The First Settlers

The first settlers reached Peru some 20,000 years ago. They brought stone tools and were hunter-gatherers, living off game and fruit. Some of them settled in Paccaicasa, Ayacucho. The most ancient Peruvian skeletal remains found to date (7000 BC) show the ancient settlers had broad faces, pointed heads and stood 1.60 meters tall. The early Peruvians left examples of cave paintings at Toquepala (Tacna, 7600 BC) and houses in Chilca (Lima, 5800 BC).

The process of domesticating plants was to lay the foundations for organized agriculture and the construction of villages and ceremonial sites. As the regional cultures gradually integrated, new techniques surfaced such as textile weaving, metallurgy and jewelsmithy, giving rise to advanced cultures.

The Pre-Incas Cultures

Over the course of 1400 years, pre-Inca cultures settled along the Peruvian coast and highlands. The power and influence of some civilizations was to hold sway over large swaths of territory, which during their decline, gave way to minor regional centers. Many of them stood out for their ritual pottery, their ability to adapt and superb management of their natural resources; a vast knowledge from which later the Inca empire was to draw.

The first Peruvian civilization settled in Huantar (Ancash) in around (1200 – 1000 BC). The power of the civilization, based on a theocracy, was centered in the Chavin de Huantar, temple, whose walls and galleries were filled with sculptures of ferocious deities with feline features.

The Paracas culture (200 AD – 600 BC) rose to power along the south coast, and was to craft superb skills in textile weaving.

The north coast was dominated by the Moche civilization (200 AD – 600 BC). The culture was led by military authorities in the coastal valleys, such as the Lord of Sipan. The Moche pots which featured portraits, and their iconography in general were surprisingly detailed and showed great skill in design.

The highlands saw the rise of the Tiahuanaco culture (200 AD) based in the Collao region (which covered parts of modern-day Bolivia and Chile). The Tiahuanaco were to bequeath a legacy of agricultural terracing and the management of a variety of ecological zones.

The Nasca culture (300 AD – 900 BC) were able to tame the coastal desert by bringing water through underground aqueducts. They carved out vast geometric and animal figures on the desert floor, a series of symbols believed to form part of an agricultural calendar which even today baffles researchers.

The Wari culture (600 AD) introduced urban settlements in the Ayacucho area and expanded its influence across the Andes.

The refined Chimu culture (1100 – 1500) crafted gold and other metals into relics and built the mud-brick citadel of Chan Chan, near the northern coastal city of Trujillo.

The Chachapoyas culture (800 AD) made the best possible use of arable land and built their constructions on top of the highest mountains in the northern cloud forest. The vast Kuelap fortress is a fine example of how they adapted to their environment.

The Incas

The Inca empire (1200 – 1500 BC) was possibly the most organized civilization in South America. Their economic system, distribution of wealth, artistic manifestations and architecture impressed the first of the Spanish chroniclers.

The Incas worshipped the earth goddess Pachamama and the sun god, the Inti. The Inca sovereign, lord of the Tahuantinsuyo, the Inca empire, was held to be sacred and to be the descendant of the sun god. Thus, the legend of the origin of the Incas tells how the sun god sent his children Manco Capac and Mama Ocllo (and in another version the four Ayar brothers and their wives) to found Cuzco, the sacred city and capital of the Inca empire.

The rapid expansion of the Inca empire stemmed from their extraordinary organizational skills. Communities were grouped, both as families and territorially, around the ayllu, their corner of the empire, and even if villagers had to move away for work reasons, they did not lose their bond to the ayllu. The Inca moved around large populations, either as a reward or punishment, and thus consolidated the expansion while drawing heavily from the knowledge of the cultures that had flourished prior to the Incas.

The Inca’s clan was the panaca, made up of relatives and descendants, except for the one who was the Inca’s successor, who would then form his own panaca. Sixteenth-century Spanish chroniclers recorded a dynasty of 13 rulers, running from the legendary Manco Capac down to the controversial Atahualpa, who was to suffer death at the hands of the Spanish conquerors.

The Tahuantinsuyo expanded to cover part of what is modern-day Colombia to the north, Chile and Argentina to the south and all of Ecuador and Bolivia.

The members of the panaca clans were Inca nobles, headed by the Inca sovereign. The power of the clans and the Inca was tangible in every corner of the empire, but the might of the Incas reached its peak in the architecture of Cuzco: the Koricancha or Temple of the Sun, the fortresses of Ollantaytambo and Sacsayhuaman, and above all the citadel of Machu Picchu.

The encounter between two worlds

The encounter between the Inca culture and Hispanic culture got underway as a result of the Spanish conquest in the early sixteenth century. In 1532, the troops of Francisco Pizarro captured Inca ruler Atahualpa in the northern highland city of Cajamarca. The indigenous population was to dwindle during the first few decades of Spanish rule, and the Vice-regency of Peru was created in 1542 after a battle between the conquerors themselves and the Spanish Crown.

Spain’s foothold in the New World was consolidated in the sixteenth century when Viceroy Francisco de Toledo laid down a set of rules governing the colonial economy: the mita system used indigenous labor to operate the mines and produce arts and crafts. These activities, together with a monopoly over trade, formed the basis of the colonial economy. But the changeover in the dynasty and the Borbon reforms in the eighteenth century sparked dissent among many social sectors. The main indigenous uprising was led by Tupac Amaru II, which was to set rolling the Creole movement that led to independence of Hispanic America from the Spanish crown in the early nineteenth century.

Until the seventeenth century, the Peruvian vice-regency covered an area stretching from Panama down to Tierra del Fuego

The missionary work of the Catholic priests blended with ancient Andean beliefs, forging a fusion of beliefs that still exists today. The Spaniards also brought along African slaves, who together with Spaniards and the indigenous population, form part of the social and racial fabric of Peru.

During the sixteenth and seventeenth centuries, Peruvian intellectual writings and colonial art contributed to Spanish tradition.

The birth of the Peruvian State

Peru was declared an independent nation by Jose de San Martin in 1821, and in 1824 Simon Bolivar put an end to the War of Independence. However, despite efforts to organize the young Peruvian republic, in the nineteenth century the country had to face up to the cost of the struggle: a tough economic crisis and a tradition of military strongmen who gave civilians little chance to govern.

By 1860, thanks to income from guano, cotton and sugar, Peru was able to do without enforced labor imposed on the indigenous population and African slaves alike. Chinese and European immigrants swelled the workforce and integrated with Peru’s society. The country was linked up by a railway network, and during the mandate of President Manuel Pardo, Peru organized its first civilian government. The first Japanese immigrants were to arrive at the end of the nineteenth century.

But in 1879, the country found itself at war with Chile. Peru was defeated and left bankrupt. After another spell of military regimes, Peru returned to civilian rule, giving rise to a time called «the Aristocratic Republic». The economy was dominated by the land-owning elite, and an export-oriented model imposed. The success of the rubber boom lent fresh splendor to the myth of El Dorado.

Peru Today

The early part of the twentieth century was marked by a drawn-out civilian dictatorship headed by President Augusto B. Leguia. The project to modernize the country, creating works for a New Fatherland left the State heavily in debt and unable to deal with the 1929 crash. It was also a time of intellectual creativity, symbolized by the founder of the APRA party, Victor Raul Haya de la Torre and Jose Carlos Mariategui, the father of Socialist beliefs in Peru and the center of intellectual and artistic thinking in the country during his short life.

After the fall of Leguia, military regimes once again rose to the forefront, despite apparently having run their course with the presidencies of Prado in 1939 and Bustamante y Rivero in 1945; but in 1948 a new military government was formed by Manuel A. Odria. Over the next eight years, major public works were built amidst severe political repression.

Peru, which has made major efforts to forge friendly relations with neighboring countries, has managed to overcome long-running border conflicts. Navigation conditions along the Amazon River led to agreements with Brazil, until in 1909 the frontier between the two nations was finally established. After lengthy debate, the border treaty with Colombia was approved by Congress in 1927, and Colombians were granted an access route to the Amazon River. In 1929, after border disputes with Chile resulting from armed conflict, the will to improve relations led both nations to sign a treaty whereby the city of Tacna was returned to Peru.

The border with Bolivia was marked by mutual accord in 1932. Finally, after several armed conflicts and diplomatic controversies with Ecuador, Peru in 1999 managed to get the 1942 Rio Protocol to prevail, closing the final chapter of the dispute over the territory within the Cordillera del Condor mountain range, shoring up Peru’s relations with Ecuador.

In 1968, the armed forces staged a coup d’etat and overthrew then-President Fernando Belaunde. The first few years of the military regime stood out from other dictatorships in Latin America in that Peru’s military had socialist sympathies. Led by General Juan Velasco, the military regime expanded the role of the State in a bid to solve the problems that had impoverished the country. Thus the State nationalized the oil industry, the media and carried out an agrarian reform. Velasco was replaced by General Francisco Morales-Bermudez, who bowed to public pressure and called for a Constituent Assembly.

Belaunde was re-elected in 1980, but the deep-lying poverty spurred the birth of two insurgencies which unleashed a wave of violence for over a decade. After the government of Alan Garcia (1985-1990), Alberto Fujimori was elected president in 1990, but shut down Congress in 1992 and decreed an emergency government. He was re-elected in 1995 and 2000, but public discontent forced him to call fresh elections for 2001. Valentin Paniagua was then chosen to head a caretaker government. In July 2001, Dr. Alejandro Toledo Manrique took office as the Constitutional President of the Republic of Peru. The current constitutional president of Peru is Alan Garcia Pérez (2006-2011).

Geography in Peru

Peru is divided into three regions. Although this simple division is a fair portrait of Peru’s geography, the reality is much richer and far more complex: in Peru, nature appears to have taken on particular characteristics which have turned its mountains, plains, jungles and valleys into unique habitats.
An extraordinary variety of eco-systems shelters a wide diversity of animals and plants.

The Coast
Which features deserts, beautiful beaches and fertile valleys…
The Peruvian coastline is formed by a long snaking desert hemmed in between the sea and the mountains. The Andes to the east and the cold Humboldt sea current that runs along the coast are what make this area so arid. From the Sechura desert to the Nazca plains and the Atacama desert, the dry coastal terrain is occasionally split by valleys covered by a thick layer of cloud and drizzle in the winter.

Humidity in these areas produces a sensation of cold, although temperatures rarely dip below 12°C. During the summer, meanwhile, the sun beats down and temperatures often top 30°C. The central and southern sections of the coast feature two well-defined seasons: winter from April to October, and summer from November to March. The north coast, meanwhile, is not touched by the effects of the cold current, which means it enjoys 300 days of sunshine a year and warm temperatures all year-long (as much as 35°C in the summer). The rain season runs from November to March

The Highlands
A mountainous area dominated by the Andes, where Mount Huascaran soars to 6,768 meters.

In the Peruvian highlands, there are two well-defined seasons: the dry season (from April to October), marked by sunny days, cold nights and the lack of rain (the ideal time for visiting); and the rainy season (November to March), when there are frequent rain showers (generally more than 1000 mm). A characteristic of the mountain region is the drop in temperature during the day: temperatures commonly range around 24°C at midday before plunging to -3°C at night.

The steep slopes of the Andes means temperatures gradually drop in the highest region, known as the puna, the highland plain.
The dry and pleasant climate in the highlands makes it possible to grow a wide variety of crops there.

The Jungle
A vast region of tropical vegetation in the Amazon River Basin, home to Peru’s largest natural reserves.

The vast Peruvian jungle, which surrounds the wide and winding Amazon river, is divided into two differentiated areas: the cloud forest (above 700 masl), which features a subtropical, balmy climate, with heavy rain showers (around 3000 mm a year) between November and March, and sunny days from April to October; and the lowland jungle (below 700 masl), where the dry season runs from April to October and is ideal for tourism, with sunshine and high temperatures often topping 35°C.

During this season, the river levels dip and roads are easy to drive. The rainy season, meanwhile, which runs from November to March, features frequent rain showers (at least once a day) which can damage roads in the area.

The jungle features high humidity all year long. In the southern jungle, there are sometimes cold spells known locally as friajes or surazos, cold fronts which drift up from the far south of the continent between May and August, where temperatures can drop to 8-12°C

Note: To calculate Fahrenheit temperatures: 9/5 (ºC) + 32

Communications in Peru

Telephone
Peru features a far-reaching telephone network that provides services for national and international long-distance calls from private telephone lines and public cabins. There are also currently 1.3 million clients who have cellular phones, and satellite communications are currently being developed.

Internet / Email
A number of service providers across the country has given the public access to Internet. Known in Peru as Cabinas Internet, the average cost of an hour’s connection is S/.1.00 (US$0.40).

Airports
14 airports equipped to receive commercial flights and 10 ready for international flights: Lima, Arequipa, Chiclayo, Pisco, Pucallpa,Iquitos, Cusco, Trujillo, Tacna and Juliaca. 17 airlines operating international flights and 7 airline companies offering domestic flights.

Ports
Peru’s largest port is Callao, outside Lima. Other major ports include Paita, Salaverry, Chimbote, Callao, Pisco, Ilo and Matarani.

Roads
Peru is criss-crossed by more than 78,000 km of roads, of which 16,705,79 km are national highways. Of these roads, 8,711.02 km. run from north to south and 7,994.77 km from east to west.

The main roads running down the length of the country are the Pan-American Highway (North and South), which links up the towns along Peru’s coast, and the Marginal Jungle Highway which links up the towns in the northern jungle with the south, near the Bolivian border. Cutting inland is the Central Highway, which starts out in Lima and runs up to the central highlands, climbing through the high mountain pass of Ticlio (Kilometer 132), which at 4,818 meters above sea level is also the world’s highest railway pass. From here, the road descends to the towns of La Oroya and Tarma, continuing down to the Chanchamayo jungle valley in the department of Junín. The government plans to build another 1,819.2 km of roads in the next few years .

General Information about Peru

Surface Area

With an area of 1,285,215 square km, Peru is the third-largest country in South America after Brazil and Argentina, ranking it amongst the world’s 20 largest nations.

Peru also holds sway over the sea up to 200 miles from the Peruvian coast and has territorial rights to an area of 60 million hectares in the Antarctic. Peru is divided into 24 departments. Lima is the capital of Peru.

Population

27.000.000 inhabitants.
– Urban: 72,3 %
– Rural: 27,7 %

Peru is a nation of mixed ethnic origins. Throughout its history, Peru has been the meeting ground for different nations and cultures. The indigenous population was joined 500 years ago by the Spaniards.

As a result of this encounter, and later enriched by the migration of African blacks, Asians and Europeans, Peruvian man emerged as the representative of a nation whose rich ethnic mix is one of its leading characteristics.

Language

– Spanish: 80,3%
– Quechua: 16,2%
– Other languages: 3,0%
– Foreign languages: 0,2%

As part of its rich cultural tradition, Peru features many different languages. Although Spanish is commonly spoken across the country, Quechua is a major legacy of the Inca empire, and is still spoken with regional dialects in many parts of Peru.

In addition, other languages are spoken such as Aymara (in Puno) and a startling variety of dialects in the Amazon jungle, which are divided up into 15 linguistic families and 43 different languages.

Currency

The official currency in Peru is the Nuevo Sol (S/.), which is divided into 100 centimos. The currency includes coins for 5, 10, 20 and 50 centimos and 1, 2 and 5 sol coins. There are bills in the denomination of 10, 20, 50, 100 and 200 Nuevos Soles.

Government

Peru is a democratic republic. The president and members of Congress are elected every five years by universal suffrage. The current constitutional president of Peru is Alan Garcia Pérez (2006-2011).

Religión

Roman Catholic: 89,03%
Evangelical: 6,73%
Other religions: 2,56%
Any Religion: 1.65%

Peru is a naturally religious country: a diversity of beliefs and freedom of worship can be seen from the wide range of festivals and rituals that feature both Catholic fervor and the mysticism of age-old pre-Hispanic cultures.

La Energia Geotermica una clave para no depender del Petroleo

La energía geotérmica es aquella energía que se encuentra en el subsuelo y que puede ser aprovechada para generar electricidad a muy bajo costo.

Los paises cercanos a las fallas continentales son ideales para perforar y extraer el agua caliente o vapor calentados y comprimidos por el mismo planeta.

Claro que se requieren de varias condicioens para que se genere suficiente electricidad a través de turbinas, pero en su mayor practica ya en el mundo se está generando más de 44 billones de Kilowatt por hora de electricidad.

En Perú tenemos muchos sitios por ejemplo con aguas termales que podrían ser propicias para este tipo de plantas que nos harían energéticamente independientes del petroleo.

Tipos de fuentes geotérmicas

Se obtiene energía geotérmica por extracción del calor interno de la Tierra. En áreas de aguas termales muy calientes a poca profundidad, se perfora por fracturas naturales de las rocas basales o dentro de rocas sedimentarios. El agua caliente o el vapor pueden fluir naturalmente, por bombeo o por impulsos de flujos de agua y de vapor (flashing). El método a elegir depende del que en cada caso sea económicamente rentable. Un ejemplo, en Inglaterra, fue el «Proyecto de Piedras Calientes HDR» (sigla en inglés: HDR, Hot Dry Rocks), abandonado después de comprobar su inviabilidad económica en 1989. Los programas HDR se están desarrollando en Australia, Francia, Suiza, Alemania. Los recursos de magma (rocas fundidas) ofrecen energía geotérmica de altísima temperatura, pero con la tecnología existente no se pueden aprovechar económicamente esas fuentes.

En la mayoría de los casos la explotación debe hacerse con dos pozos (o un número par de pozos), de modo que por uno se obtiene el agua caliente y por otro se vuelve a reinyectar en el acuífero, tras haber enfriado el caudal obtenido. Las ventajas de este sistema son múltiples:

* Hay menos probabilidades de agotar el yacimiento térmico, puesto que el agua reinyectada contiene todavía una importante cantidad de energía térmica.
* Tampoco se agota el agua del yacimiento, puesto que la cantidad total se mantiene.
* Las posibles sales o emisiones de gases disueltos en el agua no se manifiestan al circular en circuito cerrado por las conducciones, lo que evita contaminaciones.

Tipos de yacimientos geotérmicos según la temperatura del agua

* Energía geotérmica de alta temperatura. La energía geotérmica de alta temperatura existe en las zonas activas de la corteza. Esta temperatura está comprendida entre 150 y 400 ºC, se produce vapor en la superficie y mediante una turbina, genera electricidad. Se requieren varios condiciones para que se dé la posibilidad de existencia de un campo geotérmico: una capa superior compuesta por una cobertura de rocas impermeables; un acuífero, o depósito, de permeabilidad elevada, entre 0,3 y 2 km de profundidad; suelo fracturado que permite una circulación de fluidos por convección, y por lo tanto la trasferencia de calor de la fuente a la superficie, y una fuente de calor magmático, entre 3 y 15 km de profundidad, a 500-600 ºC. La explotación de un campo de estas características se hace por medio de perforaciones según técnicas casi idénticas a las de la extracción del petróleo.
* Energía geotérmica de temperaturas medias. La energía geotérmica de temperaturas medias es aquella en que los fluidos de los acuíferos están a temperaturas menos elevadas, normalmente entre 70 y 150 ºC. Por consiguiente, la conversión vapor-electricidad se realiza con un rendimiento menor, y debe explotarse por medio de un fluido volátil. Estas fuentes permiten explotar pequeñas centrales eléctricas, pero el mejor aprovechamiento puede hacerse mediante sistemas urbanos reparto de calor para su uso en calefacción y en refrigeración (mediante máquinas de absorción)
* Energía geotérmica de baja temperatura. La energía geotérmica de temperaturas bajas es aprovechable en zonas más amplias que las anteriores; por ejemplo, en todas las cuencas sedimentarias. Es debida al gradiente geotérmico. Los fluidos están a temperaturas de 50 a 70 ºC.
* Energía geotérmica de muy baja temperatura. La energía geotérmica de muy baja temperatura se considera cuando los fluidos se calientan a temperaturas comprendidas entre 20 y 50 ºC. Esta energía se utiliza para necesidades domésticas, urbanas o agrícolas.

Las fronteras entre los diferentes tipos de energías geotérmicas es arbitraria; si se trata de producir electricidad con un rendimiento aceptable la temperatura mínima está entre 120 y 180 ºC, pero las fuentes de temepratura más baja son muy apropiadas para los sistemas de calefacción urbana.

Ventajas

1. Es una fuente que evitaría la dependencia energética del exterior.
2. Los residuos que produce son mínimos y ocasionan menor impacto ambiental que los originados por el petróleo, carbón…

Inconvenientes

1. En ciertos casos emisión de ácido sulfhídrico que se detecta por su olor a huevo podrido, pero que en grandes cantidades no se percibe y es letal.
2. En ciertos casos, emisión de CO2, con aumento de efecto invernadero; es inferior al que se emitiría para obtener la misma energía por combustión.
3. Contaminación de aguas próximas con sustancias como arsénico, amoníaco, etc.
4. Contaminación térmica.
5. Deterioro del paisaje.
6. No se puede transportar (como energía primaria).
7. No está disponible más que en determinados lugares.
Usos

* Generación de electricidad
* Aprovechamiento directo del calor
* Calefacción y ACS
* Refrigeración por absorción

Sviluppo culturale

“Gli ultimi studi realizzati sembrano provare che i primi cacciatori e raccoglitori dell’Asia giunsero in America circa 40 mila anni fa, divenendo così i veri scopritori del Nuovo Mondo. Da allora, diverse tribù e gruppi umani attraversarono i confini orientali della Siberia verso l’attuale territorio dell’Alaska, superando lo stretto di Behring, che a quel tempo doveva essere una terra emersa molto probabilmente con un clima più benigno dell’attuale. Quelle comunità primitive, forse in possesso di mandrie di animali che costituivano il loro alimento, penetrarono da diverse direzioni nel territorio del Nord America e di lì si propagarono in successive ondate verso il Centro America, l’America del Sud e le Antille” (Núñez 1986).

Alcuni antropologi fisici e archeologi sostengono che i primi abitanti giunti in Perù, arrivarono alla regione di Ayacucho nella cordigliera andina, circa 20 mila anni fa. La grotta di Piquimachay, che in lingua quechua significa la “Grotta delle Pulci”, fu abitata da cacciatori raccoglitori che coesistevano con cavalli selvaggi, tigri dai denti a sciabola, chiamati primigeni, il gran megaterio e il mastodonte in forma di elefante che dovettero servire come alimento. Quegli uomini approfittarono delle fessure delle rocce, di grotte, caverne e ripari rocciosi per proteggersi dal medio ambiente.

Le scoperte archeologiche provano che mille anni orsono l’ambiente peruviano cambiò come in tutto il pianeta. Così, i boschi si mutarono in deserti, si estinsero i grandi mastodonti e i megateri e il cavallo cessò di esistere come pure la tigre dai denti a sciabola e una nuova fauna si sviluppò e ancora vive, come i guanachi, le vigogne e i cervi.

In alcune pareti dei ripari rocciosi, i cacciatori lasciarono prove della loro arte: fra queste, quelle dei dipartimenti di Huanuco, Pasco e Moquegua, con rappresentazioni dipinte di caccia dal colore rosso, molto famose per il tema della caccia. Questi primi artisti utilizzarono bastoncini ai cui estremi avvolgevano piccoli batuffoli di lana impregnati di un pigmento rosso; le evidenze dei resti ritrovati a Toquepala (zona di Moquegua n.d.t.) dallo studioso Jorge Muelle, dimostrano di essere in relazione con gli strati medi della grotta. Si sono trovate prove di utilizzazione della pietra da parte dell’uomo, ottenendo a forza di colpi strumenti da taglio, datati attorno a 14 mila anni a.C. Le forme originali dei loro strumenti caratterizzarono alcuni complessi litici; in tale cronologia, troviamo la tradizione Lauricocha sulla sierra, la Paijanense per la costa ed entrambe dimostrano che questi gruppi umani seguivano rotte migratorie che univano costa, sierra e viceversa. Recentemente si sono avuti rapporti di ritrovamenti di laboratori a campo aperto.

La costruzione della civiltà peruviana fu il prodotto di lunghi processi di accumulo di esperienze e sviluppo di conoscenze che periodicamente portarono a grandi cambiamenti. Il primo di questi si registra attorno al 4 mila a.C., con l’inizio dell’agricoltura, la domesticazione di animali e il sorgere dei primi villaggi; evidenze di tale passato si trovano nei siti: Guitarrero, Chilca, Paracas, Kotosh, Lurín e Huaca Prieta.

Il secondo cambio si produsse durante quello che sarebbe divenuto il periodo Formativo (1200-100 a.C.), dove si instaurarono la divisione sociale del lavoro e lo stato, diventando quello di Chavín (Chavín de Huántar, Ande Centrali n.d.t.) il culmine di tale processo che sostenendo la propria dominazione in una combinazione fra forze ideologiche di una religione basata su divinità feroci, inizia a costruire grandi centri cerimoniali. Dopo questo processo sociale, iniziò un’epoca di recessione del processo centralizzato che portò con sé il rafforzamento dei poteri regionali e locali che fiorirono. Vari autori sostengono che la distruzione di Chavín fu dovuta con molta probabilità a fenomeni naturali che provocarono l’accelerazione del tramonto Chavín.

Successivamente alla caduta del centro politico religioso, l’auge delle piccole culture locali e degli stati regionali crebbe, in tal modo abbiamo Vicús, Salinar, Virú e più tardi i Moche, per quanto riguarda la costa nord. Dopo questo accumulo di forze produttive e il perfezionamento della struttura politica sociale, si produsse un nuovo salto storico con la formazione dell’impero Wari che avrebbe portato con sé il primo tentativo di conformazione unitaria delle culture regionali e che si sviluppò fra l’800 e il 1200 d.C. In questo periodo appaiono le grandi città propriamente dette, come lo fu Wari nel dipartimento di Ayacucho.

Le finestrelle di Otuzco

I resti archeologici conosciuti con il nome de « Las Ventanillas de Otuzco” (Le finestrelle di Otuzco), così denominati per trovarsi nel Centro Popolato dal medesimo nome, appartengono al distretto di Baños del Inca. La località si trova approssimativamente 8 chilometri a nord della città di Cajamarca e ad un’altitudine di 2.850 metri; il paesaggio presenta boschi di eucalipti che si mescolano al verde della zona di allevamenti bovini.

I resti archeologici sono stati realizzati nei promontori rocciosi; essendo queste concavità di forma rettangolare e altre quasi quadrate, permettono di capire che furono elaborate con il procedimento dell’intaglio della superficie rocciosa di origine vulcanica.

Tali concavità inizialmente furono disegnate in file consecutive e in forma orizzontale, aventi una funzione premeditata all’interno della concezione e della struttura sociale dei Cajamarca.

Alcuni anni addietro, l’archeologa Vivian Araujo, durante una pulizia del luogo, registrò nel fronte principale la presenza di una sepoltura, appartenente ad un bimbo di circa 12 anni d’età che si trovava collocato in posizione fetale, senza reperti metallici, né ceramiche al suo interno.

Le osservazioni e gli studi realizzati permettono di conoscere un poco più di chi vi lavorò e quale fosse la loro funzione; il luogo fu prima visitato e descritto dal Dr. C. Tello nel 1937, quindi da Reichlen nel 1947 che lo registra e successivamente dall’Archeologo Rogger Ravines che lo include nell’inventario dei Monumenti Archeologici di Cajamarca.

L’Archeologo Carlos Farfán nel 1993 le colloca nel Periodo Medio della Cultura Cajamarca e ne riporta altre molto simile come quelle di Bambamarca, che le superano in quantità di camere mortuarie conservate ancora nel terreno agreste.

Le diverse notizie su questa zona ci manifestano che questo tipo di costruzioni si presenta profusamente con caratteristiche singolari sia in dimensioni sia in decorazioni; abbiamo quelle che l’INC (Istituto Nazionale di Cultura) di Cajamarca registra come: Las ventanillas de Combayo, de Cerro Concejo, Tolón, Chacapampa, Jangalá, Bellavista, San Marcos.

Lo stato di conservazione attuale di queste e altre evidenze, denota lo sgranarsi di particelle litiche per effetto di meteorizzazioni per le quali vanno perdendo lentamente la propria forma iniziale.

Questi recinti mortuari manifestano l’ampia occupazione della cultura Cajamarca; attualmente è ammirevole osservare il paesaggio e l’intorno roccioso in cui furono elaborate. Questo, come altri luoghi, richiede l’appoggio dello Stato e della cooperazione Internazionale per futuri progetti di studio e la sua futura valorizzazione turistica.

Studi di Arte Rupestre

Noticias del mundo 2
Edito da
Paul G. Bahn e Angelo Fossati
2003 Dr.Jean Guffroy

Studi nel passato

Con l’eccezione si alcuni siti famosi (Toquepala, Toro Muerto…) che sono frequentemente menzionati nei libri che trattano l’archeologia Sudamericana, l’arte rupestre che esiste in Perù rimane poveramente conosciuta dai pochi specialisti. E tuttavia entrambi: il numero di siti già scoperti (varie centinaia) e la loro distribuzione nelle tre grandi zone ecologiche (la costa, le Ande, il bosco tropicale) e la linea del tempo (probabilmente di oltre 6000 anni) indica la sua importanza nel contesto culturale andino.

La tradizione più precoce conosciuta attualmente, dove lo stile è figurativo, è stata identificata solo nei dipartimenti del sud del paese (Moquegua, Tacna, Puno e Arequipa). Nel sito di Toquepala (Muelle 1969, Ravines 1986), il meglio studiato sino ad ora, queste immagini nella roccia sembrano essere associate con occupazioni che datano fra il 4500 a.C. e il 3500 a.C. Le pitture, generalmente fatte con pigmenti rosso scuri, rappresentano scene di caccia con camelidi in movimento; gli animali sono reclinati o feriti da proiettili, e disegni antropomorfi con armi nelle mani. Lo stile di queste pitture e il tema descritto le associa chiaramente ad una tradizione andina la cui distribuzione copre i territori attuali di Bolivia e Argentina, molto lontani come la Patagonia. Una delle principali peculiarità delle tradizioni e manifestazioni settentrionali è l’assenza di mani dipinte in negativo che sono molto abbondanti nel sud.

Il vincolo che esiste fra le pitture del Perù meridionale e quelle della Patagonia, separati da centinaia di chilometri, è confermato dalla similitudine delle evoluzioni che ebbero luogo nelle due regioni, possibilmente nel 4° millennio a.C. La maggioranza delle scene dipinte rappresentano animali statici, a volte gestanti, altre accompagnate da piccoli esseri antropomorfi. I siti contengono figure di questo stile esteso nel centro del Perù. Dove uno trova i siti più rappresentativi conosciuti attualmente (Cuchimachay, Chuquichaca…). La natura esatta delle relazioni citate, in un periodo di vari millenni, per gruppi di cacciatori raccoglitori che si stabilirono in differenti parti delle Ande meridionali, rimane una delle fondamentali domande da risolvere.
Nello stesso Periodo, in una regione vicina delle Ande centrali (dipartimenti di Huanuco, Pasco e Junín), si sviluppò una tradizione un poco differente, con maggiori descrizioni schematiche (stile semi naturalista). Il tema della caccia resta predominante (con l’apparizione di disegni di cervidi), ma la frequenza dei segni e delle figure geometriche è chiaramente superiore nelle tradizioni precedenti. Le figure continuarono ad essere dipinte, dentro ai rifugi o sulle pareti, durante i seguenti periodi preispanici e fino alla conquista spagnola. Le pitture ora rappresentano esseri sovrannaturali; disegni antropomorfi che conducono diverse attività, così come pure una gran varietà di animali e di segni geometrici. Questi temi sono prossimi a quelli disegnati nel periodo delle pietre incise, ma pure alcune volte su altre superfici (pitture al fresco, ceramica, tessili). La distribuzione delle due forme di rappresentazione nell’arte rupestre sembra corrispondere a tradizioni culturali specifiche che si espressero in un predominio di incisioni nella zona costiera e in una presenza più notevole di pitture nelle zone alto andine e nella parte amazzonica.
Certe figure incise, come i petroglifi nel sito di Jaqui Withy nella valle di Salcedo (Puno), studiato da Bustinza Chipana, potrebbero essere state fatte durante il preceramico (verso il 5000 a.C.?). Tuttavia, queste figure, che sono paragonabili per alcuni aspetti alle pitture delle Ande meridionali, rimangono isolate nel nostro presente stato di conoscenza. La tradizione più antica chiaramente identificata, che è presente in varie decine di siti, appare alcuni millenni più tardi, in un’altra regione: le valle della costa nord del Perù. Questi petroglifi sono attualmente attribuiti al periodo Formativo (2° millennio a.C.). Le figure di questo gruppo A, frequentemente di grandi misure, sono state rinvenute in un settore relativamente ristretto della costa nord che è l’area propria della cultura Cupisnique. Una prima diffusione delle tradizioni verso il nord (perlomeno fino alla provincia ecuadoregna di Loja) e verso il sud (costa centrale peruviana), possibilmente avvenne alla fine del periodo Formativo (secolo 3 e 2 a.C.). Questa diffusione dovette essere accompagnata da un cambio nello status, espressa, fra le altre forme, dall’apparizione di alcuni grandi siti contenenti varie centinaia di pietre incise. In particolare, uno nota una maggiore diversità di animali rappresentati (insetti, pesci, uccelli, serpenti, ragni, piccoli mammiferi…) così come pure simboli e motivi geometrici. Le figure frequentemente di dimensioni piccole, sono spesso associate le une con le altre per mezzo di linee incise con motivi complessi difficili da decifrare. Nei siti più grandi, che sono costituiti da templi all’aria aperta (Gruffoy 1980-1981), le pietre incise sembrano essere distribuite per tema e sono spesso associate a rocce rappresentanti grandi superfici piane coperte da cupole e solchi puliti che potrebbero essere state usate in pratiche di sacrificio e divinazione. La distribuzione dei siti più grandi, in maggioranza localizzati nella zona ecologica di Chaupi Yunga (4000-1500 msm), suggerisce un’associazione vicina alle rotte di comunicazione, alle correnti d’acqua e alle zone di coltivazione di coca (Gruffoy 1999). Questi siti di arte rupestre sono presenti in quasi tutte le valli costiere del nord e del centro del paese, alcune volte in forma di certe isolate rocce incise, però più spesso accompagnate da un sito predominante con siti più piccoli in relativa prossimità.

L’ultima fase dello sviluppo dell’arte incisa precolombiana concerne le regioni del sud Perù, indubbiamente dopo il 7° secolo d.C. I siti ora comprendono generalmente un numero relativamente grande di rocce incise, e possono essere realmente gigantesche, come a Toro Muerto (dipartimento di Arequipa n.d.t.) con i suoi oltre 5.000 blocchi incisi e fino a 150 disegni sulla superficie stessa. Le figure di questo stile nella maggior parte rappresentano animali (camelidi, serpenti, felini, uccelli), segni e uomini in diverse posizioni. Lo schema, nella giustapposizione e nelle superimposizioni, conferiscono un aspetto pittografico peculiare. Tuttavia, i temi mostrano alcune similitudini principali con gli stili anteriori. I siti di questo periodo sono spesso utilizzati –almeno parzialmente- come cimiteri. Sebbene la conquista sia stata responsabile della virtuale sparizione di tradizioni culturali locali, entrambi, la frequentazione conosciuta di certi siti e la presenza di grifi nelle facciate delle chiese, denotano una sopravvivenza di queste pratiche –forse con particolari obiettivi- durante il Periodo coloniale.

Tali immagini nella roccia sono state il tema, sin dal secolo 16, di referenze e numerose menzioni, fra le quali le più notevoli di queste fatte da viaggiatori e scienziati dell’ultimo secolo, come P. Desjardins, T. Huchinnson, E. Middenforff, A. Raimondi, G. Squier o C. Wiener. Nel secolo 20, oltre cinquanta articoli furono dedicati al tema. Fra i più recenti e notevoli, si possono segnalare: il lavoro di Bonavia a Cuchimachay (1968, 1972 in collaborazione con Ravines); di Bueno nelle pitture e intagli del rio Chinchipe (1982, in collaborazione con Lozano); di Cardich (1962,1964) nella zona di Lauricocha; di Linares Malaga (1960, 1973, 1978) a Toro Muerto; di Pimentel (1986) nei petroglifi del rio Jequetepeque; Ravines nelle Pitture di Toquepala, Caru e Diablomachay (1986 in collaborazione con Muelle) (1967) (1969); così come pure il mio lavoro sui petroglifi del sito di Checta (Gruffoy 1979, 1987).

Tuttavia, la maggior parte di questi studi è stata limitata più o meno dalle descrizioni dettagliate di un sito o collezione di siti, senza considerare più domande generali che il significato e la funzione di queste descrizioni. I contributi più interessanti, da questo punto di vista, sono quelli di Cardich (1964), Muelle (1969) e Ravines (1967, 1969) per quanto concerne le pitture e quelli di Krickeberg (1949), Linares Malaga (1966) ed io (1980-81, 1987) in siti di petroglifi. Una menzione molto speciale si deve fare per il considerevole lavoro eseguito da Nuñez Jiménez (1986) che compì una visita dettagliata di oltre settanza siti di petroglifi distribuiti sull’intero territorio e registrando migliaia di petroglifi attraverso bozze e fotografie. Grazie all’abbondanza e alla qualità delle sue illustrazioni, questo studio è una fonte indispensabile per qualsiasi studioso interessato al tema.
Recentemente (1999) e in base ad una revisione di anteriori lavori, ho pubblicato il primo libro che cerca di stabilire una sintesi di tutta l’arte rupestre presente nell’attuale territorio peruviano.

Nuovi studi e scoperte

L’informazione qui presentata compromette alcune delle recenti scoperte casuali e alcuni programmi di studio su temi e siti specifici, o alcuni esempi di valorizzazione e pubblicazione. Questi dati hanno un distribuzione molto irregolare, in termini di geografia (il predominio di studi nella costa nord) e cronologia (nessun nuovo dato concernente l’arte primaria di pittura del sud del paese). Tuttavia, poiché attualmente non vivo in Perù, è possibile che alcune scoperte recenti, che non siano state ampiamente diffuse, non siano giunte alla mia conoscenza e pertanto nel caso mi scuso anticipatamente con i lettori e gli studiosi.

La Costa Nord
E’ in questa regione, e meglio nelle valli dei fiumi Chicama e Moche, ricca di arte rupestre, dove è stato rinvenuto il maggior numero di recenti scoperte (fig. 1)

La Gola «El Higueron»
Uno dei complessi di incisioni e pittura rupestre più importanti registrati negli ultimi cinque anni fu scoperto da un gruppo di cacciatori in una località chiamata la Quebrada (gola) “El Higuerón”, ubicata nella valle del rio Chicama, a 15 Km dal villaggio di Pampas de Mocan (provincia di Ascope). Questo sito è attualmente studiato da Daniel Castello Benites (Università Nazionale di Trujillo) che ha pubblicato una breve descrizione del sito stesso (2000). Mentre la presenza di petroglilfi non sorprende in questa regione, dove sono già stati registrati vari siti (La Laguna, San Bartolo, Chuquillanqui, Pampas de Jaguay), l’esistenza di pitture rupestri, con una iconografia molto peculiare, apporta alcuni nuovi dati di grande interesse.

In accordo con la descrizione fornita da Castillo Benites (ibid.), le pitture sono distribuite in aree rocciose relativamente lontane le une dalle altre. La densa vegetazione è di tipo cespuglioso spinoso. In un promontorio vi sono disegni di due esseri antropomorfi con attributi soprannaturali, di diversa grandezza, con un contorno molto peculiare. La testa quadrangolare con tratti apparentemente felini coronati da una cresta, braccia alzate, addome disteso, pene e testicoli penduli, ginocchia gonfie nelle articolazioni, piedi disegnati di profilo (fig. 2). I loro contorni sono molto simili, ma comunque i due personaggi sono realmente diversi nel trattamento del disegno. In uno dei personaggi antropomorfi, quello di 75 cm. Di altezza, i contorni come pure alcuni elementi del viso sono dipinti in nero, mentre il corpo è coperto di rosso scuro. Il suo torso è coperto da circoli punteggiati che sembrano abbozzare un felino. Questi stessi motivi, però più piccoli, accentuano le spalle e il contorno dell’estremità superiore asimmetrica, che pare il tentacolo di un polipo. Il contorno e le caratteristiche del viso del secondo personaggio, più piccolo, sono dipinti in rosso chiaro, mentre l’interno del corpo non sembra essere stato dipinto. Diversi segni, che sono indecifrabili nella foto pubblicata (ibid.), furono dipinti in rosso sopra al torso.

Il secondo sito è un grande riparo roccioso nel quale i motivi geometrici sono dipinti in nero e rosso, sopra nel cielo raso. Come descritto da Castello Benites (ibid.). Il pannello principale è composto da quattro circoli concentrici uniti da una doppia linea tangente. Vi sono anche altri motivi come linee a zig zag dipinte in nero e rosso. Così come sono stati scoperti anche alcuni segnali di occupazione prossima che datano varie fasi del Periodo Formativo (primo millennio a.C.). Secondo Castillo Benites, alcune di queste vestigia evidenziano l’arrivo di tradizioni culturali dell’alto andino.

A mio avviso, entrambi, l’iconografia e il contesto di queste pitture sono vincolate molto chiaramente all’arte rupestre del sito di Monte Calvario, localizzato nell’alta valle del rio Zaña, uno dei siti che fino ad ora ha costituito l’unico esempio chiaramente identificato di arte rupestre del Periodo Formativo (Gruffroy 199:55-58). Nelle pareti di questo sito è abozzato un complesso di personaggi di stile Chavín Classico, associato a personaggi zoomorfi (felini e probabili batraci) in uno stile vicino al tardivo della Cultura Recuay (Mejia Xesspe 1972). Alcuni petroglifi di stile Chavín, come anche un importante centro cerimoniale occupato per lungo tempo del Periodo Formativo, sono pure stati scoperti nei pressi. Anche i personaggi abbozzati nei due siti sono un poco differenti, in ambo i casi incontriamo abbozzate policromie di personaggi sovrannaturali con caratteristiche feline. Le figure della gola El Higuerón che, in accordo con la relativa cronologia, potrebbero essere più recenti, sembrano più lontane rispetto ai canoni classici dello stile Chavín, specialmente nel trattamento del contorno, però i tratti facciali e il disegno dei piedi rimangono comparabili. Penso anche che sia significativo che i motivi degli ocelot che compaiono sul torso del personaggio principale, nella valle di Chicama siano simili a quelli disegnati sui piccoli felini della Valle di Zaña. Questi due siti sono localizzati in settori che, durante parte del Periodo Formativo, appartennero alla stessa zona di influenza culturale Cupisnique e sperimentarono una storia simile di sviluppo. Tuttavia, le loro peculiari caratteristiche iconografiche sembrano dare supporto all’attribuzione che queste pitture per la fase finale di tale Periodo, furono marcate dalla transizione della cultura dell’Orizzonte Precoce (secolo 5-3 a.C.).

Questo inizio, nell’Intermedio Precoce (secolo 3-1 a.C.).

Questa attribuzione, che ci suggerisce Monte Calvario per la giustapposizione di pitture dei due stili (Cupisnique/Chavín e Recuay), sembra giustificata, nella valle di Chicama, dalla natura composta nelle figure antropomorfe. Questo periodo (secolo 3-2 a.C.) corrisponde a tutte le parti del territorio per il momento di rottura ed evoluzione, associato con principali moimenti di persone. Fu in questo stesso contesto culturale che l’arte incisa nelle rocce –in cui si eleva l’area culturale Cupisnique- sperimentò la sua principale diffusione, al di fuori della Costa Nord. Tenendo in considerazione la cronologia delle occupazioni umane nella valle di Chicama, tali pitture potrebbero essere connesse specificatamente con l’arrivo dei portatori della tradizione ceramica Salinar, che rimpiazza la tradizione tardiva Cupisnique, conservando alcuni temi iconografici. Le relazioni di questa regione con le Ande nel vicino dipartimento di Cajamarca (Tradizione Layson) sono importanti in questo periodo.

Gola di Cupisnique

Una scoperta leggermente anteriore (Chauchat et.al 1998), avvenuta nella parte bassa della valle di Chicama, potrebbe formare parte della medesima tradizione. E’ un rifugio roccioso considerevolmente grande (10 m x 6m x 3.5 m), localizzato nella parte alta della gola di Cupisnique, nei pressi del luogo chiamato Quebrada Honda (Gola Fonda n.d.t.) (PV22 – 164). Le pitture in rosso e grigio/nero rappresentano motivi geometrici, e specialmente paralleli, linee a zig zag o ondulanti. La presenza di alcuni reperti litici sopra al pavimento del rifugio e piccole macine di mulino, così come pure l’assenza di materiale ceramico, permise agli autori (Ibíd.:159) di associare –ipoteticamente- queste pitture alla cultura del Paijanense Preceramico. Questo complesso, per uno studio iniziale, mi sembra (Guffroy 1999:64) molto icino agli stili di pitture e incisioni tardive, le quali sono particolari nelle Ande di Cajamarca (Algodonal, Callapuma, Cumbemayo). La somiglianza di queste figure con il motivo geometrico della Gola di El Higueron, così come pure la loro relativa prossimità geografica, suggerisce ancor più alcune affinità culturali precise e sembrano possibilmente di origine andina, datando al primo inizio dell’Intermedio Precoce.
Gola di Alto de las Guitarras

Kaulique, Fernández-Davila Lopez, McKay Fulle e Santa Cruz Gamarra (2000) recentemente hanno annunciato l’inizio di alcuni studi molto interessanti nel sito di petroglifi di Alto de las Guitarras, ubicato nella stessa regione dei siti precedenti, fra le valli dei fiumi Moche e Virú. La metodologia di lavoro che essi propongono di applicare, basata sul concetto di “archeologia del paesaggio”, pare sufficientemente esaustiva e rigorosa per ottenere proficue informazioni su questo sito, che è uno dei più importanti siti di petroglifi del Perù. In particolare, uno potrebbe sperare di avere una maggiore comprensione dell’utilizzazione del sito e della conoscenza dell’aggruppamento tematico. Questo lavoro, paragonabile con quello che utilizziamo nel sito di Checta, dovrebbe poter specificare le caratteristiche dei “templi all’aria aperta”.

Uno dei punti centrali di interesse nel sito di “Alto de las Guitarras” consistette nell’apparente longevità della sua utilizzazione, l’unico esempio correntemente documentato di questo tipo. Oltre a queste figure che rappresentano il Periodo Formativo, eseguite durante il primo millennio a.C., uno può riconoscere petroglifi di un successivo Periodo: Moche, Chimú e anche forse Inca-Chimú. Questo è pure il più antico dei grandi siti di petroglifi (oltre mille pietre incise) registrati in Perù e il suo studio adeguato può trarre nuove informazioni su usi e funzioni di tali siti. Altri punti interessanti sono la sua ubicazione geografica ed ecologica, la prossimità di alcune antiche rotte di comunicazione e l’esistenza di altri siti di petroglifi in relativa prossimità.

Il Nord – La Regione Amazzonica

La regione di Jaén

I siti di Arte Rupestre esistenti sulle pendici orientali delle Ande permangono generalmente molto miseramente conosciuti.

L’esistenza di complessi principali di arte rupestre nella provincia di San Ignacio (Dipartimento di Cajamarca) e più particolarmente nella conca del rio Chinchipe, è già stata segnalata da molti autori. Una nuova scoperta pare essere stata fatta da Wilmer Mondragon (Universidad Nacional di Trujillo), vicino al centro di Jaén, sulle rive del rio Marañon. Nonostante l’ubicazione imprecisa che mi è stata riportata, le foto che ho visto mostrano l’esistenza di vari pannelli di pittura fino ad ora sconosciuta. Le figure, dipinte in varie sfumature di rosso, rappresentano sembianze umane che generalmente hanno gambe e braccia stese; esseri antropomorfi con caratteristiche sovrannaturali; alcuni animali, così come segni geometrici. Questo complesso sembra stilisticamente essere stato copiato nella regione (Quebrada Gramalote, El Faical, Shipal), ma con alcune notevoli peculiarità iconografiche (Bueno Mendoza e Lozano 1982), particolarmente nel disegno di esseri soprannaturali (Fig. 3)

La Regione Centrale

La valle del rio Lurín

Durante il suo studio nella valle del rio Lurín, Eeckhout (1997) riportò la presenza in due siti di pietre incise coperte con impronte di tazzine, già conosciuti con il nome di Antapucro (Núñez Jimenez 1986:2, 17-22), le pietre con cupole occupano una posizione leggermente decentrata in relazione ai petroglifi e sono associate ad alcune piccole piattaforme. Alcuni resti di ceramica, datati al Periodo Intermedio, Precoce, sono presenti sopra alle pietre incise. Alcune rocce incise con tazzine sono state trovate nella zona del sito di Chayamayca, ubicato nel margine opposto. Questo esteso stanziamento pare essere stato occupato sin dall’Orizzonte Medio e fino al Periodo Inca.

Questi petroglifi ricordano quelli incisi nella valle del rio Chillón, nel sito di Checta (Guffroy 1999:126-128) e probabilmente appartenenti allo stesso complesso stilistico (Gruppo B). Uno degli elementi più importanti riportati da Feckhout (Ibid 549) è la presenza, nel sito di Chayamayca, di piattaforme che sembrano essere state dedicate all’incenerimento di foglie di coca, utilizzate come offerte al dio Pariacaca. Ciò ci ricorda anche l’esistenza di un cammino connesso alle alli dei fiumi Lurín e Rimac passando per il sito di Cocacharca (letteralmente: campo di coca). In riferimento al testo di Francisco de Avila, egli suppone che l’offerta di foglie di coca recentemente mature era dovuta a personaggi di differenti valli che si incontravano a Chaymarca, dove avevano luogo cerimonie importanti. Qui incontriamo tre dei fattori che più frequentemente sono associati con i petroglifi della regione della costa peruviana: la prossimità (a) ad un fiume, (b) a una rotta di comunicazione, e (c) a zone di coltivazione della coca. Questi dati confermano anche l’importanza di rocce con impronte di tazzine in pratiche rituali associate con l’uso di questi siti. Dobbiamo anche menzionare la recente pubblicazione di un articolo di Rick (2000) circa l’arte rupestre delle Ande Peruviane, nel quale, fra l’altro, egli ci ricorda due dettagli concernenti l’ubicazione di pitture che sembrano essere significative in relazione al loro uso; l’ubicazione di una grande quantità di siti ad un’altitudine prossima ai 4000 m., così come pure la loro assidua associazione con rifugi poco profondi; la presenza di pitture in grotte profonde permane molto rara.

La regione meridionale

La regione di Arequipa

CIARQ (Il Centro de Studi archeologici di Arequipa) ha annunciato l’inizio di un programma di studi sulla relazione fra petroglifi e antichi cammini preispanici. Questa associazione pare significativa in certi siti della regione, come Cullebrillas, La Caldera e Mollebaya. Tale programma di studi può essere consultato via internet (http://angelfire.com/peCIARQ).
Per concludere questo veloce panorama, ci piacerebbe esprimere la speranza che tali recenti scoperte e questi programmi di studio diretti ad un tema o a siti specifici, annuncino uno sviluppo assolutamente necessario e una rinascita del campo di studi concernenti l’Arte Rupestre Peruviana.

Referenze

Bonavia D.
1972 El Arte rupestre de Cuchimachay. Pueblos y Culturas de la sierra central del Peru 128-139 Lima.
Bonavia D. & Ravines, R.
1968 El arte parietal de Cuchimachay. Dominical Seminario del El Comercio 13 de octubre : 23-33.
Bueno Mendoza A. & Lozano, A.
1982 Pictografias en la cuenca del trio Chinchipe. Boletin de Lima N. 20:70-80. Lima
Bustinza, Chipana J.D. (a.d.) Arte Rupestre en el valle de Salcedo. Una introduccion a su estudio. Puno
Castillo Benitez, Daniel.
2000 Pictografias del Higuerón. La Industria (6 de enero del 2000), seccion B, Trujillo.
Cardich, A
19b2 Ranracancha; un sitio preceramico en el departamento de. Pasco, per. Acta Prehistorica Vol ll/ÍV: 35-.d8. Buenos Aires.
Cardich, A.
1964 Lauricocha, Fundamentos para una prehistoria de los Andes Centrales. Studia praehistorica III:171 p. Buenos Aires.
Chauchat, C. (ed.)
1998 Sitios arqueologicos de la zona de Cupisnique y margen derecha de Chicama. Edic INC / IFEA. Lima
Eeckhout, P .
1997 Pachacamac (cóte centrale du Peroú). Aspects. Du fontionament du developpement et de Influence du site Durant I’Intermediaire Recen (ca 900-1470). Thése de doctoral de PULB. 4 tomes Bruxelles.
Guffroy; J.
1979 Les peltroglyphes de Checta, valle du Chillon- Pérou, T’hése pour le doctoral de 3éme cycle. 2 vól. Université de Paris.
Gufftoy, Jean
1980-81 Les pétroglyphes de Checta: Eléments, intérpretaifs, Bülletin de la Societé des Americanistes, t LXVII:69-96 Paris.
Guffroy; J.
1987 Nuevas hipotesis sobre los petroglifos de Checta y otros sitios principales. Boletin de Lima Nº 51:53-59 Lima.
Guffroy; J.
1999 El Arte Rupestre del antiguo Peru. Edit. IFEA / IRD. Lima.
Kaulicke P Fernandez Davila Lopez D. Mckay Falle M. & Santa Cruz Gamarra T.
2000 La estación Alto de las Guitarras Dpto. La Libertad Costa norte del Peru. Boletin SIARB Nº 14 25-28 La Paz
Krickeberg, W.
1949 Felsplastik und Felhider bel den Kulturvantern Altamikas mit besonderer Berucksichtigung Mexicos 2 Vol 260 p. Berlin
Linares Malaga E.
1966 El arte rupestre en Arequipa y su relacion con el arte rupestre en el sur de Perú UNSA Arequipa
Linares Malaga E.
1973 Anotaciones sobre cuatro modalidades de arte rupestre en Arequipa.Anales cientificos de la Univeridad del centro del Peru Nº 2: 133-267 Huancayo.
Linares Malaga E.
1978 Prehistory and petroglyphs in southern Peru Advances in Andean Archaeology (D.L. Browman, ed), 371-391. Mouton Paris.
Mejia Xesspe T.
1985 Pinturas chavinoide en los lindes del arte rupestre. Historia de Cajamarca Vol. 1:196-206. Cajamarca
Muelle, J.
1969 Las cuevas y pinturas de Toquepala, Mesa redonda de Ciencias Prehistoricas y Antropologicas T. II:186196 Lima.
Muelle, J.& Ravines R.
1986 Toquepala, Arte rupestre del Peru, Inventario General: 56-86 INC. Lima
Nuñez Jimenez A.
1986 Petroglifos del Peru 2 tomos . La Habana
Pimentel, V.
1986 Petroglifos en el valle medio y bajo de Jequetepeque norte del Peru. Materialen zur Allgemenin und Vergleichenden Archaologie; Ban 31: 143 p. Munchen.
Ravines R.
1967 El abrigo de Caru y sus relaciones culturales con otros sitios tempranos del sur del Peru. Awpa pacha n.5,39-57 Berkeley.
Ravines R.
1969 El abrigo de Diablomachay: un yacimiento temprano en Huanuco Viejo. Mesa redonda de ciencias prehistoricas y antropologicas T.II:224-272 Lima.
Ravines, R.
1986 Arte Rupestre del Peru Inventario general 88p. INC Lima
Rick, J.
2000 Nuevas perspectives del arte rupestre en la sierra Peruana UNAY RUNA, revista de Cencias Sociales Nº 4: 15-22 Lima